Regione Piemonte – Interventi integrati per l’acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio di chiusura

Regione Piemonte – Interventi integrati per l’acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio di chiusura L.R.34/04 – Fondo Sviluppo e Coesione 2021/2027
Finalità: Per contrastare i processi di deindustrializzazione in atto, recuperare a fini produttivi i siti industriali dismessi o a rischio di dismissione, salvaguardare il patrimonio di conoscenze e competenze professionali presente nei centri di ricerca e sviluppo del territorio, per favorire il mantenimento, il miglioramento e/o il recupero dei livelli occupazionali, il Bando intende agevolare l’acquisizione (intesa come acquisizione degli attivi, materiali ed immateriali, direttamente connessi all’attività) di un’azienda in crisi, di un ramo d’azienda o di un impianto, di uno stabilimento produttivo o di un centro di ricerca localizzati in Piemonte già chiusi o che, se non fossero acquisiti, chiuderebbero per cessazione dell’attività. Può inoltre agevolare l’affitto, esclusivamente se finalizzato alla successiva acquisizione e le acquisizioni di singoli lotti funzionali relativi alle fattispecie sopra indicate, proposte eventualmente da diversi soggetti imprenditoriali beneficiari.
Soggetti beneficiari: Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando le imprese:
• di qualsiasi dimensione (PMI e Grandi Imprese);
• che siano iscritte al Registro delle Imprese oppure, nel caso di imprese estere, ad analogo registro del Paese di provenienza; in ogni caso i beneficiari devono avere l’unità operativa localizzata in Piemonte al momento della erogazione del contributo;
• che abbiano un codice ATECO 2007 prevalente compreso tra quelli elencati in Allegato I al Bando, oppure acquisiscano attività con uno dei codici compresi tra quelli elencati in Allegato I al Bando e, al termine dell’investimento, mantengano un codice di attività ammissibile ai sensi del presente Bando.
Tipologia di interventi e spese ammissibili: per maggiori informazioni si rinvia alla scheda tecnica allegata.
Entità e forma dell’agevolazione: L’agevolazione prevista dal presente Bando consiste in un contributo a fondo perduto così definito:
A. Investimenti
Il contributo è calcolato nel limite di percentuale sui costi ammissibili indicato nella tabella di seguito riportata, con un ammontare massimo concedibile per singolo beneficiario pari a euro 2.000.000,00 (fino ad euro 200.000,00 se a titolo de minimis) e nel rispetto della normativa sugli aiuti di Stato applicabile.
In sintesi le percentuali massime di contributo rispetto al totale delle spese ammesse sono le seguenti:
GRANDE IMPRESA | MEDIA IMPRESA | PICCOLA IMPRESA | |||
Dove | % max contributo su spese ammesse. | Dove | % max contributo su spese ammesse. | Dove | % max contributo su spese ammesse. |
Tutto il territorio regionale |
10% ESL (Solo in regime de minimis) |
Tutto il territorio regionale |
10% ESL |
Tutto il territorio regionale |
20% ESL |
In aree 107.3.c | 10% ESL | In aree 107.3.c | 20 % ESL | In aree 107.3.c | 30 % ESL |
B. Incentivi all’occupazione
Il contributo è pari ad un massimo di euro 6.300,00 per ogni assunzione/acquisizione di contratto, con un ammontare massimo concedibile per singolo beneficiario pari a euro 400.000,00.
In caso di contratti a tempo parziale (part-time), l’importo del contributo è proporzionato al numero di ore stabilito dal contratto nazionale di categoria per il tempo pieno. Il contributo è compatibile con agevolazioni derivanti da misure di carattere generale, quali sgravi contributivi e fiscali, che non si configurino come aiuti di Stato. Tutti i contributi relativi alla presente tipologia possono essere concessi sulla base del Regolamento “de minimis”.
Presentazione delle domande: L’impresa che intende proporre a contributo un progetto di investimento deve presentare a Finpiemonte domanda di accesso all’agevolazione. Le domande devono essere inviate a Finpiemonte a partire dalle ore 9.00 del 5 settembre 2022, utilizzando il modulo reperibile sul sito www.finpiemonte.it. Salvo che le Direzioni regionali competenti dispongano diversamente, lo sportello per la presentazione delle domande rimane aperto fino all’esaurimento della dotazione finanziaria del Bando e comunque non oltre le ore 16.00 del 30 giugno 2023.