Home 9 Bandi - Settori 9 Agricoltura 9 CCIAA di Brescia: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per la riduzione di consumi energetici, impatto ambientale e rifiuti – AGEF 2506

CCIAA di Brescia: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per la riduzione di consumi energetici, impatto ambientale e rifiuti – AGEF 2506

da | 27 Giu 2025 | Agricoltura, Bandi - Obiettivi, Bandi - Settori, Bandi Regionali, Commercio e Servizi, Finanza Agevolata, Industria e Artigianato, Investimenti, Liquidità, Lombardia, Sostenibilità ed efficienza energetica, Turismo

BANDI

Descrizione Bando

La Camera di Commercio stanzia un fondo a favore delle micro e piccole imprese bresciane operanti nei settori economici del commercio, turismo, servizi, artigianato e agricoltura, allo scopo di incentivare e promuovere la sensibilità per i temi ambientali e la green economy.

 

Soggetti Beneficiari

Possono beneficiare dei contributi, a pena di esclusione, le imprese bresciane che:

  • rientrino nei criteri comunitari di definizione di micro, piccola e media impresa;
  • abbiano un massimo di 20 dipendenti ed un fatturato annuo totale non superiore a 6 milioni di Euro;
  • operino nei settori economici del commercio, turismo, servizi, artigianato, agricoltura, come da codice ATECO Istat 2025;
  • abbiano sede legale e/o unità operativa nella provincia di Brescia, siano iscritte al Registro delle Imprese ed in regola con la denuncia di inizio dell’attività presso l’ente camerale bresciano;
  • qualora artigiane, siano in regola con i requisiti previsti dalla legge per il riconoscimento della relativa qualifica.

Le imprese richiedenti il contributo non devono risultare tra i soggetti beneficiari del precedente bando riduzione consumi energetici, impatto ambientale e rifiuti – anno 2024 – AGEF 2405.

 

Tipologia di interventi ammissibili

Al fine del raggiungimento dell’obiettivo di riduzione dei consumi energetici ed impatto ambientale e rifiuti nelle imprese, sono considerati ammissibili gli investimenti sostenuti per l’acquisto di:

  • Attrezzature per il lavaggio delle stoviglie per uso professionale o di categoria non inferiore alla Classe C, impianti e attrezzature per il riciclo dell’acqua e la riduzione dei flussi e degli scarichi idrici;
  • Attrezzature per il freddo (frigoriferi, celle frigorifere, congelatori, surgelatori, abbattitori termici, e simili) per uso professionale o di categoria non inferiore alla Classe C (con esclusione di condizionatori, impianti di climatizzazione e simili previsti di seguito);
  • Attrezzature per il caldo limitatamente a forni elettrici o micro onde per uso professionale o di categoria non inferiore alla Classe A;
  • Attrezzature per la produzione di energia da fonti rinnovabili: Impianti fotovoltaici di generazione di energia, con superfici non inferiori a 16 mq. o, alternativamente, con produzione nominale di energia non inferiore a 2 kW; impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o integrazione con l’impianto di riscaldamento e/o integrazione al fabbisogno termico dei processi produttivi, impianti solari termici, impianti di raffreddamento/ condizionamento basati sull’energia solare (Solar cooling), impianti geotermici a bassa entalpia;
  • Attrezzature per interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica e gestione energetica: interventi per l’efficienza energetica degli impianti (acquisto di impianti, beni, strumenti che consentano la riduzione puntuale dei consumi e il conseguimento di più alti rendimenti energetici per la climatizzazione degli ambienti, come ad es. pompe di calore ad assorbimento a gas; caldaie centralizzate o a condensazione; impianti di cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento, cappe di aspirazione dei fumi ad uso professionale e a basso consumo energetico, raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti; sistemi di monitoraggio dell’efficienza energetica quali telecontrollo, sistemi di contabilizzazione energetica, ecc.); interventi per l’efficienza energetica dei sistemi per l’illuminazione (apparecchi ad alta efficienza, ecc.); sistemi di illuminazione esterna che non generano inquinamento luminoso ad esempio mediante l’utilizzo di lampade al sodio in alta pressione; impianti a sensore di presenza a spegnimento automatico.
  • Riduzione dei rifiuti: compattatori di rifiuti organici/imballaggi, tritarifiuti ad uso professionale per attività di somministrazione.
  • Relamping: sostituzione di illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena) con apparecchi LED di ultima generazione a basso consumo.

I predetti beni devono essere gestibili mediante tecnologie digitali per l’utilizzo energetico efficiente/il monitoraggio dei consumi/la riduzione delle emissioni, comprovato da idonea documentazione (dichiarazione del fornitore e/ o relazione dell’installatore e/o del consulente). E` ammesso a contributo esclusivamente l’acquisto di beni nuovi di fabbrica che dovranno essere installati nella sede e/o unità operativa bresciana individuata dal richiedente.

Non sono ammessi acquisti di parti nuove da sostituire ad attrezzature già in possesso del richiedente; il bando non finanzia riparazioni/sostituzioni di parti di beni strumentali. Non sono ammessi investimenti in leasing.

Sono ammesse a contributo le spese di spese di progettazione e/o consulenza e/o installazione, nel limite del 30% dell’investimento complessivo sostenuto dall’impresa. Sono escluse dal finanziamento camerale le spese riguardanti commesse interne, oggetto di autofatturazione, riguardanti utilizzo di personale e collaboratori dipendenti dell’impresa beneficiaria.

 

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria disponibile ammonta a € 300.000,00.

Il contributo concedibile è pari alla misura del 50% del costo sostenuto (al netto di IVA) nel periodo 1.1.2025 – 31.12.2025. Il contributo massimo erogabile è di € 3.000,00 per ogni impresa. La spesa minima ammissibile è di € 1.500,00.

Alle imprese beneficiarie in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una delle seguenti premialità:

  • possesso di 1 stella di rating – premialità di € 150,00,
  • possesso di 2 stelle di rating – premialità di € 300,00,
  • possesso di 3 stelle di rating – premialità di € 500,00.

 

 

Scadenza

Le proposte progettuali potranno essere presentate a partire dal 19 gennaio 2026 fino al 22 gennaio 2026.

Vuoi intraprendere questo percorso

per la tua impresa?

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti gratuitamente ora per ricevere nella tua e-mail tutti bandi e le opportunità che la tua azienda può sfruttare.

You have Successfully Subscribed!