Home 9 Bandi - Settori 9 Agricoltura 9 CCIAA di Modena – Bando Cooperazione 5.0 – Finanziamento a fondo perduto in sostegno all’adozione di tecnologie digitali e soluzioni di sostenibilità nelle cooperative

CCIAA di Modena – Bando Cooperazione 5.0 – Finanziamento a fondo perduto in sostegno all’adozione di tecnologie digitali e soluzioni di sostenibilità nelle cooperative

da | 5 Giu 2025 | Agricoltura, Bandi - Obiettivi, Bandi - Settori, Bandi Regionali, Commercio e Servizi, Digitalizzazione, Emilia Romagna, Finanza Agevolata, Formazione, Industria e Artigianato, Internazionalizzazione, Investimenti, Sostenibilità ed efficienza energetica, Turismo

BANDI

Descrizione Bando

Il duplice obiettivo del bando è quello di favorire l’adozione di tecnologie digitali in ambito cooperativo e lo sviluppo delle competenze necessarie al fine di avvicinare le cooperative a percorsi di trasformazione digitale, nonché quello di introdurre elementi utili ad un progressivo efficientamento energetico del mondo cooperativo.

Nello specifico, l’iniziativa si propone di promuovere tra le cooperative l’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia già definita nel Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di stimolare processi di cambiamento nella gestione delle fonti di approvvigionamento energetico come descritti nel Piano di Transizione 5.0.

 

Soggetti Beneficiari

Possono beneficiare del contributo le società cooperative ed i consorzi di cooperative di qualunque tipologia e dimensione aventi sede legale nella provincia di Modena.

Il contributo è concesso alla singola cooperativa o al singolo consorzio che presenta domanda di contributo. Ogni cooperativa o consorzio può presentare una sola richiesta di contributo. I soggetti beneficiari, devono possedere i seguenti requisiti:

  • iscrizione al Registro delle Imprese della CCIAA di Modena; risultare in attività al momento della presentazione della domanda;
  • essere in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • vere sede legale operativa e/o unità locale operativa nella provincia di Modena.

 

Tipologia di interventi ammissibili

Con il bando si intendono finanziare domande di contributo relative a:

A) implementazione di percorsi relativi all’innovazione tecnologica e a soluzioni legate alla transizione digitale dell’impresa. In particolare:

  • soluzioni informatiche per la digitalizzazione e l’introduzione di nuovi applicativi gestionali anche, ma non solo, riguardanti recenti obblighi normativi (whistleblowing, cybersecurity, etc..) e i principi legati all’Agenda 2030;
  • introduzione di sistemi di controllo di gestione e implementazione di modelli organizzativi adeguati e di prevenzione di crisi d’impresa (acquisto di strumenti software funzionali e/o consulenze strategiche volte all’introduzione di procedure di monitoraggio dell’equilibrio economico finanziari, di allerta e gestione della crisi di impresa);
  • misure di innovazione digitale 4.0, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi;
  • servizi di consulenza e/o formazione destinate a dipendenti e soci della cooperativa focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali;
  • servizi di consulenza relativi all’assessment o check-up iniziale dei processi produttivi/organizzativi dell’azienda in chiave Impresa 4.0;
  • introduzione di soluzioni di Intelligenza Artificiale generativa, deep learning e machine learning e, più in generale, di gestione avanzata dei dati;

B) implementazione di percorsi relativi alla sostenibilità in ottica ESG e a soluzioni legate alla transizione energetica dell’impresa. In particolare:

  • soluzioni per l’efficientamento energetico dell’impresa: consulenze per ottimizzazione dei consumi, diagnosi e audit energetici, implementazione di soluzioni tecnologiche/domotiche per una migliore gestione delle risorse energetiche dei processi produttivi;
  • studi di fattibilità relativi alla partecipazione o alla creazione delle cooperative di Comunità Energetiche Rinnovabili;
  • soluzioni informatiche per il monitoraggio degli indicatori di sostenibilità ESG, nonché consulenze relative alla strutturazione dei bilanci o report di sostenibilità;
  • processi di accompagnamento nel percorso e nell’implementazione di sistemi di gestione certificabili per una reale sostenibilità della cooperativa (es. non esaustivi: UNI PDR 125, ISO 37001 e SA8000, ISO 14001, EMAS, ISO 50001, Ecolabel e l’impronta ambientale, LCA, Carbon footprint).

Le spese ammissibili devono supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle cooperative attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0, nonché progetti di innovazione tesi alla riduzione dei consumi energetici di cui alla Transizione 5.0.

Sono ammissibili a contributo le spese sostenute per:

a) acquisto della licenza d’uso e la configurazione iniziale degli applicativi gestionali;
b) acquisto di beni e servizi strumentali funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti;
c) servizi di consulenza e/o formazione relativi ad una o più tecnologie;
d) servizi di formazione dei soggetti (soci e dipendenti) operanti nell’ambito della società cooperativa al fine di realizzare gli interventi di cui al precedente art. 3, con possibilità di rendicontare spese che riguardino più tipologie di interventi;
e) attività di consulenza relative ad un assesment iniziale, nonché ad un’analisi approfondita da parte di un esperto di innovazione dei processi produttivi/organizzativi della cooperativa, al fine di fornire indicazioni sui percorsi di digitalizzazione più opportuni da avviare in chiave Impresa 4.0; questa attività prevede la consegna di un report tecnico finale con indicazione del livello di digitalizzazione ottenuto in ciascun processo oggetto di analisi ed isuggerimenti in merito alle tecnologie di cui dotarsi e/o alle strutture tecnologiche specializzate alle quali rivolgersi per implementare le soluzioni innovative consigliate;
f) acquisizione di strumenti (software e hardware) di collaborazione aziendale e gestione dei processi, realizzazione di progetti di portali on-line per e-commerce, acquisizione di piattaforme per apprendimento a distanza (e-learning) e per la creazione di aule virtuali, sistemi per la sicurezza dei sistemi informatici aziendali e di protezione dei dati, rendicontazioni e monitoraggio legate alla sostenibilità;
g) acquisto di strumenti software funzionali e/o consulenze strategiche volte all’introduzione di procedure di monitoraggio dell’equilibrio economico-finanziario, di allerta e gestione della crisi di impresa;
h) servizi specialistici da parte di tecnici relativi a efficientamento energetico della cooperativa (audit, diagnosi, studi di fattibilità);
i) servizi specialistici per la redazione dei Piani di sostenibilità e report ESG;
j) servizi specialistici forniti da fornitori esperti in sistemi di gestione certificabili;
k) acquisto (e acquisizione di licenze) di software, hardware e/o servizi specialistici che consentano in generale di migliorare l’efficienza aziendale e, in particolare.

Le spese dovranno risultare da fatture emesse con data non antecedente l’1/01/2025 e fino al termine previsto per la rendicontazione, ossia fino al 28/11/2025.

 

 

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria prevista per tale intervento è pari ad € 100.000,00.

Il contributo è fissato nella misura del 50% della spesa ammissibile, fino ad un massimo di 3.500,00 €, per ciascuna società cooperativa. Non sono previsti costi minimi. Tali somme non sono comprensive dell’eventuale premialità di € 250,00 che verrà riconosciuta alle imprese in possesso del rating di legalità.

 

Scadenza

Le domande potranno essere presentate a partire dal 4 giugno 2025 al 18 luglio 2025 alle ore 12:00.

Vuoi intraprendere questo percorso

per la tua impresa?

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti gratuitamente ora per ricevere nella tua e-mail tutti bandi e le opportunità che la tua azienda può sfruttare.

You have Successfully Subscribed!