Home 9 Bandi - Settori 9 Agricoltura 9 Emilia Romagna: Finanziamento a fondo perduto in sostegno a investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito della piattaforma per le tecnologie strategiche (STEP)

Emilia Romagna: Finanziamento a fondo perduto in sostegno a investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito della piattaforma per le tecnologie strategiche (STEP)

da | 16 Apr 2025 | Agricoltura, Bandi - Obiettivi, Bandi - Settori, Bandi Regionali, Commercio e Servizi, Emilia Romagna, Finanza Agevolata, Industria e Artigianato, Investimenti, Occupazione, Sostenibilità ed efficienza energetica, Turismo

BANDI

Descrizione Bando

Con il bando si intende dare attuazione alle azioni 1.6.1 “Supporto agli investimenti delle imprese per lo sviluppo e la fabbricazione di tecnologie critiche STEP” e 1.6.2 “Sostegno a progetti di ricerca, innovazione e sviluppo sperimentale per le tecnologie STEP” previste dal PR FESR Emilia-Romagna 2021-27. Le azioni mirano a sostenere le imprese operanti nei tre ambiti STEP – tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie – che investono:

  • nello sviluppo e nella fabbricazione di tecnologie critiche e nella salvaguardia e rafforzamento delle relative catene del valore (azione 1.6.1);
  • in attività di ricerca e innovazione collegate e funzionali allo sviluppo e fabbricazione delle tecnologie critiche, con TRL alto (azione 1.6.2).

 

Soggetti Beneficiari

Possono presentare domanda singole imprese (sia PMI che GI) nella forma giuridica delle società di capitali. Ogni impresa può presentare una sola domanda. Le imprese devono possedere, alla data della domanda e conservare al momento della concessione, i seguenti requisiti soggettivi di ammissibilità:

  • essere regolarmente costituiti, attivi e iscritti nel Registro delle imprese tenuto dalle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competenti per territorio;
  • avere almeno 2 bilanci depositati presso la competente camera di commercio, oppure essere imprese neocostituite e avere un capitale sociale sottoscritto e versato almeno pari al contributo richiesto;
  • esercitare attività di produzione di beni e servizi;
  • avere la sede legale e/o l’unità locale nella quale viene effettuato l’investimento nel territorio dell’Emilia Romagna. Tale sede e/o unità deve risultare attiva e inserita in visura camerale.

 

Tipologia di interventi ammissibili:

Sono ammissibili a finanziamento le seguenti voci di spesa:

A valere sull’Azione 1.6.1 (INVESTIMENTI):

  • acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware, beni strumentali tangibili, anche usati o ricondizionati anche nella forma del leasing e/o del noleggio, nonché acquisto di licenze software o di abbonamenti per l’utilizzo di licenze software, brevetti e servizi erogati nella soluzione cloud computing e software as a service (SAAS), nonché acquisto di dataset per l’implementazione di soluzioni innovative basate su tecnologie AI;
  • consulenze: le spese per consulenze connesse alla realizzazione del piano di investimento nonché di certificazioni connesse ai temi ambientali (ISO 14001, EMAS, ECOLABEL, EPD, LCA, ecc);
  • opere murarie e assimilate: spese relative a opere murarie e simili strettamente connesse alla realizzazione dell’intervento;
  • spese generali;

A valere sull’Azione 1.6.2 (RICERCA e SVILUPPO):

  • servizi di consulenza specialistica riferibili a brevetti funzionali all’investimento, sviluppo di software specifico per l’oggetto dell’investimento, servizi di consulenza di carattere tecnico-scientifico riconducibili esclusivamente a servizi scientifici e tecnologici, spese per l’utilizzo di laboratori di ricerca o di prova e contratti di ricerca contrattuale con organismi di ricerca e/o strutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico appartenenti alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna;
  • acquisto (quota ammortamento) o noleggio/affitto/leasing finanziario (ed altri metodi similari) di strumentazione scientifica, impianti industriali, acquisto di brevetti, software specialistico (anche licenze);
  • realizzazione fisica di prototipi, quali dimostratori e/o impianti pilota inclusi componenti, semilavorati, e loro lavorazioni per la realizzazione fisica di prototipi, dimostratori e/o impianti pilota inclusi componenti, semilavorati, e loro lavorazioni da inserire nel prototipo;
  • spese per personale adibito ad attività di ricerca, progettazione, sperimentazione. Non sono ammissibili le spese per il personale adibito a funzioni di tipo amministrativo, commerciale, di magazzino e di segreteria. Sono ammissibili esclusivamente i costi per il personale dipendente (a tempo indeterminato o determinato);
  • spese generali.

Sono ammessi al presente Bando i progetti di investimento per lo sviluppo e la fabbricazione di “tecnologie critiche”, ai quali potranno essere connesse attività di ricerca e sviluppo sperimentale. Le attività di ricerca e sviluppo sono ammesse solo nel caso in cui siano intrinsecamente e direttamente collegate agli investimenti e il cui TRL sia almeno 6, cioè si sia registrata una dimostrazione della tecnologia in ambito industriale e solo se il relativo progetto di investimento risulterà finanziato. I progetti devono concernere uno dei seguenti settori:

a) tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie Deep Tech;
b) tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette;
c) biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici.

Per essere considerata “critica” nell’ambito del framework STEP, una tecnologia deve soddisfare almeno una delle due condizioni seguenti:

  • Innovatività: La condizione è soddisfatta se la tecnologia oggetto di investimento (almeno 2):
    – porta sul mercato miglioramenti o cambiamenti sostanziali in un settore o industria specifici (elemento innovativo);
    – è nuova o di recente sviluppo, inizia ad affermarsi e a offrire prospettive in termini di crescita o impatto significativi (elemento emergente);
    – è tra quelle più avanzate, innovative ora disponibili o in fase di sviluppo in UE (elemento all’avanguardia).
  • Riduzione e prevenzione dalle Dipendenze strategiche: La condizione è soddisfatta se la tecnologia contribuisce a ridurre o prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione, in almeno due dei seguenti modi:
    – rafforzando la leadership industriale e tecnologica dell’Unione;
    – sostenendo le infrastrutture critiche;
    – aumentando la capacità produttiva (solo laddove è stata identificata una dipendenza strategica)11;
    – rafforzando la sicurezza dell’approvvigionamento12;
    – producendo effetti transfrontalieri positivi nel mercato interno.

I progetti di investimento e le eventuali attività di ricerca e innovazione connesse devono in ogni caso riguardare tecnologie che possano essere immesse sul mercato e generare un impatto economico.

Infine, i progetti dovranno ricadere in almeno uno dei seguenti ambiti prioritari S3:

  • Digitalizzazione, intelligenza artificiale, big data
  • Manufacturing 4.0
  • Connettività di sistemi a terra e nello spazio
  • Mobilità e motoristica sostenibile e innovativa
  • Energia pulita, sicura ed accessibile
  • Circular Economy
  • Salute
  • Clima e risorse naturali
  • Blue Growth
  • Aerospace economy
  • Innovazione nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture critiche ed individuare uno o più descrittori dell’ambito prescelto.

Gli interventi potranno essere avviati a partire dalla data di presentazione della domanda e dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2027.

 

Entità e forma dell’agevolazione

Le risorse disponibili per finanziare i progetti ammissibili ai sensi del presente bando sono pari a complessivi € 30.000.000,00 di cui:

  • € 25.000.000,00 destinati a finanziare i progetti di investimento previsti dall’azione 1.6.1
  • € 5.000.000,00 destinati a finanziare i progetti di ricerca e sviluppo sperimentale previsti dall’azione 1.6.2.

Il contributo previsto dal bando sarà concesso nella forma del fondo perduto, secondo i seguenti regimi di aiuto, e le seguenti misure percentuali massime, differenziati a seconda della tipologia e delle caratteristiche dell’intervento.

INVESTIMENTI (intensità max)
Tipologia impresa 107.3.C Ferrara 107.3.C Piacenza Aree NO 107.3.C Limitatamente agli investimenti b) tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette che si configurano come investimenti volti al riciclaggio il riutilizzo dei rifiuti REGOLAMENTO De minimis
Grandi Imprese 20% 15% 0 40% 20%
45% zone 107.3.c
Medie imprese 30% 25% 10% 50%
55% zone 107.3.c
Piccole imprese 40% 35% 20% 60%
65% zone 107.3.c
Entità max €1.500.000,00 €300.000,00

 

RICERCA E SVILUPPO
Tipologia impresa SVILUPPO SPERIMENTALE RICERCA INDUSTRIALE (solo per le spese strettamente connesse allo sviluppo sperimentale)
Grandi imprese 25% 50%
Medie imprese 35% 60%
Piccole imprese 45% 70%
Entità max €500.000,00

 

Scadenza

La domanda può essere mandata a partire dal 20 maggio 2025 fino alle ore 13:00 del 19 giugno 2025.

Vuoi intraprendere questo percorso

per la tua impresa?

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti gratuitamente ora per ricevere nella tua e-mail tutti bandi e le opportunità che la tua azienda può sfruttare.

You have Successfully Subscribed!