Home 9 Bandi - Settori 9 Agricoltura 9 L.R. 14/2014. Premio “Innovatori Responsabili” per promuovere la responsabilità sociale d’impresa e l’innovazione sociale. 11ª Edizione – 2025

L.R. 14/2014. Premio “Innovatori Responsabili” per promuovere la responsabilità sociale d’impresa e l’innovazione sociale. 11ª Edizione – 2025

da | 27 Mag 2025 | Agricoltura, Bandi - Obiettivi, Bandi - Settori, Bandi Regionali, Commercio e Servizi, Emilia Romagna, Finanza Agevolata, Formazione, Industria e Artigianato, Turismo

BANDI

Descrizione Bando

Il Premio “Innovatori Responsabili” è stato istituito per promuovere la cultura della responsabilità sociale d’impresa e l’innovazione sociale. Nelle diverse edizioni che si sono susseguite nel tempo, l’iniziativa regionale si è evoluta diventando uno strumento per la valorizzazione di progetti innovativi che concorrono all’attuazione delle politiche regionali inerenti allo sviluppo sostenibile.

L’iniziativa per il 2025 conferma l’intento di riconoscere, valorizzare e premiare il contributo del sistema produttivo e di quello formativo al raggiungimento degli obiettivi fissati dalla programmazione strategica regionale, anche in risposta agli eventi che hanno caratterizzando gli ultimi anni, dalla pandemia alle alluvioni, dai cambiamenti climatici alle repentine trasformazioni economiche e sociali. 

 

Soggetti Beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni i seguenti soggetti che operano con sedi o unità locali situate in Emilia-Romagna:

  • piccole e medie imprese (PMI) con meno di 250 occupati;
  • grandi imprese con più di 249 occupati;
  • cooperative sociali;
  • liberi professionisti ordinistici e non ordinistici;
  • Scuole secondarie superiori, Università, AFAM, Enti di formazione accreditati, Associazioni, Fondazioni e Consorzi da questi costituiti, Agenzie per il lavoro accreditate.

Ogni soggetto può candidare un solo progetto, indicando l’ambito tematico per cui intende concorrere e gli eventuali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa.

 

Tipologia di interventi ammissibili

Sono candidabili progetti già avviati al momento della presentazione della candidatura, che prevedono azioni coerenti con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e che possono essere ricondotti ad uno o più dei seguenti tematismi:

AMBITO TEMATICO LINEE D’INTERVENTO
Conoscenza e saperi • Qualificazione delle competenze, formazione continua, percorsi di crescita professionale per i dipendenti, nuove competenze per la transizione ecologica e digitale;
• Miglioramento dell’occupabilità e della qualificazione professionale in particolare dei giovani, lotta alla dispersione scolastica;
• Contrasto agli stereotipi di genere nelle scelte formative e professionali;
• Rafforzamento della collaborazione tra istruzione, formazione università ed imprese;
• Valorizzazione dei saperi su data valley, ricerca e innovazione a favore delle imprese;
• Rafforzamento della cultura imprenditoriale soprattutto dei giovani, anche in prospettiva del ricambio generazionale.
Transizione ecologica • Salvaguardia delle risorse naturali e prevenzione del dissesto idrogeologico;
• Riduzione dei consumi di materie prime e risorse idriche;
• Riduzione delle emissioni climalteranti, efficientamento energetico, tecnologie pulite, energie rinnovabili, comunità energetiche rinnovabili e solidali;
• Sistemi di produzione e consumo sostenibili, economia circolare, nuovi modelli di business per la circolarità, riduzione rifiuti e plastiche monouso, riconversione produttiva e nuove filiere green;
• Mitigazione, adattamento e riduzione degli impatti derivanti dai cambiamenti climatici, neutralità carbonica;
• Rigenerazione urbana, mobilità sostenibile.
Diritti e doveri • Contrasto alle disuguaglianze territoriali, economiche, sociali, promozione delle pari opportunità;
• Diritto ad un lavoro dignitoso, contrasto all’illegalità e ad ogni forma di sfruttamento;
• Iniziative per garantire il diritto alla salute e la qualità dei servizi alla comunità, progetti che migliorano la salute fisica e mentale delle persone, promuovendo stili di vita sani, accesso alle cure mediche e benessere psicologico;
• Sicurezza e prevenzione dei rischi sul lavoro;
• Innovazione sociale, nuove forme di partecipazione e qualità del lavoro, inclusione lavorativa, welfare aziendale e territoriale integrativo;
• Misure per la valorizzazione delle aree interne e montane.
Lavoro, Imprese Opportunità • Trasformazione in chiave sostenibile delle filiere tradizionali e nuove filiere nei settori emergenti quali la space e la blue economy; produzione di nuove tecnologie strategiche;
• Innovazione di rete, collaborazione tra imprese per la riorganizzazione delle supply chain con accorciamento delle filiere e valorizzazione delle produzioni locali;
• Digitalizzazione e nuove tecnologie applicate, sistemi per la tracciabilità, sviluppo di piattaforme, servizi e soluzioni digitali innovativi con significative ricadute sulle principali filiere produttive;
• Strumenti e servizi finanziari innovativi per favorire l’accesso al credito;
• Rilancio della filiera turistica, del commercio, dell’artigianato e dell’industria culturale e creativa;
• Sviluppo dell’attrattività anche a livello internazionale, promozione delle eccellenze regionali, rientro di talenti ad alta specializzazione, di imprese e di produzioni;
• Cooperazione di comunità e workers buyout

 

Entità e forma dell’agevolazione

Il premio Innovatori Responsabili 2025 verrà assegnato ai migliori progetti selezionati per ciascuno dei 4 ambiti tematici:

  • Conoscenza e dei saperi;
  • Transizione ecologica;
  • Diritti e doveri;
  • Lavoro, imprese, opportunità.

Le imprese potranno altresì candidarsi al premio “Sostenibilità di filiera” volto a valorizzare progetti che promuovono la collaborazione tra più imprese e/o altri soggetti, tra quelli ammissibili al Premio, inseriti nella medesima catena del valore, con impatti positivi sulla sostenibilità della filiera stessa.

E’ prevista inoltre, l’attribuzione di premi speciali, legati a particolari azioni regionali, nello specifico:

  • il premio “Attrazione dei talenti” assegnato alle iniziative realizzate da imprese, Università, Enti di formazione, che favoriscono l’attrazione, il trattenimento e la valorizzazione dei talenti ad elevata specializzazione nel sistema delle filiere produttive regionali;
  • il premio CER – Comunità Energetiche Rinnovabili per valorizzare iniziative in grado di favorirne la nascita e la diffusione in Emilia-Romagna;
  • il premio GED – Gender Equality and Diversity Label assegnato ai progetti che si distinguono per l’impatto positivo sul tema delle pari opportunità.

 

Scadenza

La partecipazione al Premio sarà possibile dal 10 giugno al 25 luglio 2025.

Vuoi intraprendere questo percorso

per la tua impresa?

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti gratuitamente ora per ricevere nella tua e-mail tutti bandi e le opportunità che la tua azienda può sfruttare.

You have Successfully Subscribed!