Home 9 Bandi - Settori 9 Agricoltura 9 Regione Lombardia – Basket Bond Lombardia [PROGRAMMA REGIONALE FESR 2021-2027]
BANDI

Descrizione Bando

La misura intende agevolare e sostenere l’accesso a forme di credito alternativo da parte delle PMI che intendano emettere un minibond per finanziare:

  • un progetto di investimento con ricadute positive sulla Filiera/settore/catena di approvvigionamento di riferimento – azione 1.3.4 “Sostegno al rafforzamento delle reti e delle aggregazioni di imprese”;
  • un progetto di investimento di economia circolare, sostenibilità ambientale e/o energetica – azione 2.6.1 “Sostegno all’azione di modelli di produzione sostenibile.

 

Soggetti Beneficiari

PMI, escluse le microimprese, in possesso dei seguenti requisiti:

a) essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) in forma di società di capitali, società cooperative a responsabilità limitata o per azioni e con almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda di partecipazione;

b) avere una sede operativa, oggetto dell’intervento, in Lombardia al momento della concessione della garanzia regionale;

c) essere in possesso al momento di presentazione della domanda di un rating valido rilasciato da una Agenzia ECAI, pari almeno a BB sulla scala Standard & Poor’s (o equivalente) oppure in alternativa, in assenza di rating, non aver realizzato perdite d’esercizio in più di uno degli ultimi due esercizi e, sulla base dell’ultimo Bilancio approvato, rispettare i seguenti indicatori:

– Fatturato: minimo euro 5 milioni

– PFN/EBITDA: < 5,0x

– PFN/PN: < 3x

– EBITDA/Fatturato: > 4 %.

In ogni caso le imprese dovranno essere in possesso del rating valido rilasciato da una Agenzia ECAI, almeno pari a BB sulla scala Standard & Poor’s (o equivalente) prima dell’emissione dei minibond.
Le imprese che non hanno un rating possono contattare l’Arranger all’indirizzo mail basketbond@finint.com

 

Caratteristiche dei mini-bond

I minibond emessi dalle singole imprese emittenti devono avere un valore minimo di 1,5 milioni di euro; il limite massimo è di 10 milioni di euro per impresa emittente.
Di seguito le caratteristiche dei minibond:
– durata nominale massima dei minibond non superiore a 7 anni comprensivi di eventuale preammortamento non superiore a 2 anni
– emissioni senior unsecured
– rimborso di tipo amortizing
– tasso di interesse: fisso o variabile, determinato in base al merito di credito dell’impresa emittente e a condizioni di mercato
– prezzo di emissione alla pari.

Saranno costruiti due portafogli di minibond:

  • Portafoglio 1: costituito da minibond emessi per finanziare gli interventi coerenti con l’Azione 1.3.4. “Sostegno al rafforzamento delle reti e delle aggregazioni di imprese”, con un valore inizialmente stimato di 57.460.000 euro;
  • Portafoglio 2: costituito da minibond emessi per finanziare gli interventi coerenti con l’Azione 2.6.1. “Sostegno all’adozione di modelli di produzione sostenibile” con un valore inizialmente stimato di 50.700.000 euro.

    Entità e forma dell’agevolazione

    L’agevolazione regionale si compone:

    – di una garanzia a copertura del 100% dei mancati pagamenti di capitale e interessi (anche moratori) su ciascun Minibond, entro il limite massimo del 25% dell’ammontare di ciascun Portafoglio di Minibond

    – di un contributo a fondo perduto a copertura dei costi sostenuti per la strutturazione ed emissione dei minibond, entrambi a valere su un apposito fondo costituito presso Finlombarda S.p.A.
    I costi per la strutturazione sostenuti dall’impresa emittente e coperti dal contributo a fondo perduto comprendono:

    • costi per la certificazione dell’ultimo bilancio e del primo rating
    • compenso dell’arranger.

    Le proposte progettuali verranno ammesse tramite una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di invio informatico al protocollo delle domande di partecipazione sulla piattaforma Bandi e Servizi.
    L’istruttoria prevede una fase di verifica di ammissibilità formale a cura di Finlombarda spa e da una fase di valutazione tecnica dei progetti, a cui segue una fase di valutazione creditizia condotta da parte degli Investitori e coordinata dall’Arranger. Criteri e tempistiche dell’istruttoria sono definiti al punto C.3 dell’avviso.

       

      Scadenza

      Le domande potranno essere presentate tramite la piattaforma Bandi e Servizi dalle ore 10.30 del 15 aprile 2025 e fino alle ore 14.00 del 29 maggio 2026, salvo esaurimento della dotazione finanziaria.

      Fonte: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioAvviso/servizi-e-informazioni/imprese/accesso-al-credito/basket-bond/basket-bond

      Vuoi intraprendere questo percorso

      per la tua impresa?

      Iscriviti alla Newsletter

      Iscriviti alla Newsletter

      Iscriviti gratuitamente ora per ricevere nella tua e-mail tutti bandi e le opportunità che la tua azienda può sfruttare.

      You have Successfully Subscribed!