PERCORSO PER CERTIFICAZIONI ESG COMPILA IL FORM PER ESSERE RICONTATTATO DAI NOSTRI ESPERTI

“La sostenibilità riguarda l’ecologia, l’economia e l’uguaglianza.”

Ralph Bicknese

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta e sarai ricontattato da un nostro consulente entro pochi giorni.

Ottieni una Consulenza Gratuita sulle certificazioni ESG

Lascia i tuoi dati e ti contatteremo entro pochi giorni per una consulenza gratuita.

Il campo WHATSAPP deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?

Cliccando su “Ottieni ora” autorizzi l’utilizzo dei tuoi dati esclusivamente per comunicazioni relative ai nostri prodotti e servizi. I dati ricevuti non potranno essere ceduti a terzi e saranno trattati nell’assoluto rispetto della Legge sulla Privacy, D. Lgs. 196/03.

Alba Partners S.r.l. è una società romana che si occupa di consulenza nella Finanza Agevolata, nata con lo scopo di fornire assistenza per tutte le agevolazioni spettanti alle imprese, sia sotto forma di bandi (Nazionali e Regionali), sia sotto forma di incentivi automatici.

L’azienda si è strutturata con un organigramma basato su: Ufficio Studi, Engineering, Produzione e Commerciale.

Di seguito i principali elementi di distinzione:

  • L’Ufficio Studi garantisce l’aggiornamento costante sulle normative (nuovi bandi, nonché decreti e circolari dell’AE) e la formazione a tutti i collaboratori.
  • La “sicurezza” del lavoro effettuato e la professionalità delle pratiche elaborate e delle certificazioni tecnico-ingegneristiche rilasciate sono garantite dal fatto che ogni attività è certificata da perizie giurate, con cui “ci mettiamo la faccia”.
  • L’azienda dispone, inoltre, di una speciale copertura assicurativa per la consulenza della Finanza Agevolata.
  • Alba Partners ha sviluppato sin dall’inizio un approccio integrato alla Finanza Agevolata. Il Dossier Unico rappresenta uno strumento “unico” per l’azienda e per il suo commercialista, attraverso il quale avere tutte le certificazioni tecnico-ingegneristiche che giustificano le agevolazioni fiscali di cui il cliente può fruire nell’esercizio.
  • Le Newsletter mensili informano i clienti e diffondono la nostra conoscenza sui bandi nazionali e regionali, oltre che su ogni altra opportunità di Finanza Agevolata.
  • La nostra azienda può attualmente contare su 200 contratti di consulenza e circa 100 clienti, cui è stato erogato un ammontare complessivo di contributi a fondo perduto superiore a 10 Milioni di euro.

CONSULENZA PER L’OTTENIMENTO CERTIFICAZIONE PARITÀ DI GENERE

Certificarsi UNI/PdR 125 rappresenta un passo concreto verso la promozione della parità di genere e lo sviluppo di un ambiente di lavoro più equo e inclusivo. Questa certificazione dimostra l’impegno dell’azienda nel creare opportunità paritarie e valorizzare le diversità, contribuendo a migliorare il clima interno e a rafforzare la cultura aziendale.

Oltre ai benefici sociali e reputazionali, la certificazione offre vantaggi tangibili come l’accesso a sgravi fiscali e premialità consistenti nell’accesso alle misure di finanza agevolata. In un mercato che valorizza sempre più la sostenibilità e la responsabilità sociale, certificarsi UNI/PdR 125 permette di distinguersi, attrarre nuovi talenti e consolidare la fiducia di clienti e stakeholder. Investire nella parità di genere non è solo una scelta etica, ma una leva strategica per la crescita e l’innovazione aziendale.

La certificazione ai sensi della UNI/PdR 125:2022 può essere richiesta da qualunque tipo di organizzazione, di qualsiasi dimensione e forma giuridica, operante nel settore pubblico o privato.

Alba Partners si occupa di:

  • Supporto ai referenti aziendali nella revisione del manuale ISO 9001 e delle procedure di sistema per integrazione con la UNI/PdR 125:2022;
  • Assistenza alla Direzione nella definizione di procedure specifiche per la UNI/PdR 125:2022;
  • Assistenza alla Direzione nella definizione di indicatori specifici di D&I (diversità ed inclusione);
  • Supporto ai referenti aziendali nell’implementazione del Sistema di Gestione relativo alla UNI/PdR 125:2022;
  • Assistenza ai referenti aziendali per lo svolgimento di un audit annuale specifico per la UNI/PdR 125:2022;
  • Assistenza ai referenti aziendali nella scelta dell’Ente Terzo di certificazione;
  • Svolgimento di un corso di formazione di 4 ore in merito al tema del Gender Equality e sulla UNI/PdR 125:2022;
  • Supporto nell’audit di certificazione da parte dell’Ente Terzo.

CONSULENZA PER L’ATTRIBUZIONE DEL RATING DI LEGALITÀ

Strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, il Rating di legalità  è volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un “riconoscimento” –  misurato in “stellette” –  indicativo del  rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business. Si tratta dunque  di un indicatore sintetico che certifica il rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese che ne sono in possesso.

Ad oggi, questo è richiesto in diverse circostanze; viene adottato quale elemento premiale in sede di concessione di finanziamenti pubblici e agevolazioni per l’accesso al credito bancario.

Le pubbliche amministrazioni ad esempio, in sede di predisposizione dei provvedimenti di concessione di finanziamenti alle imprese, tengono conto del rating di legalità ad esse attribuito,  prevedendo almeno uno dei seguenti sistemi di premialità per le imprese in suo possesso:

  • preferenza in graduatoria;
  • attribuzione di punteggio aggiuntivo;
  • riserva di quota delle risorse finanziarie allocate.

Il sistema o i sistemi di premialità sono prescelti in considerazione della natura, dell’entità e della finalità del finanziamento, nonché dei destinatari e della procedura prevista per l’erogazione e possono essere graduati in ragione del punteggio conseguito in sede di attribuzione del rating.

Anche le banche tengono conto della presenza del rating di legalità attribuito alla impresa nel processo di istruttoria ai fini di una riduzione dei tempi e dei costi per la concessione di finanziamenti. Inoltre, queste considerano il rating di legalità tra le variabili utilizzate per la valutazione di accesso al credito dell’impresa e ne tengono conto nella determinazione delle condizioni economiche di erogazione, ove ne riscontrino la rilevanza rispetto all’andamento del rapporto creditizio.

Uno strumento quindi di fondamentale importanza che permette all’impresa di acquisire diversi benefici spesso determinanti che possono agevolarne la crescita e il consolidamento sul mercato.

Alba Partners guida le imprese nell’ottenimento del rating di legalità con una consulenza completa e personalizzata.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti gratuitamente ora per ricevere nella tua e-mail tutti bandi e le opportunità che la tua azienda può sfruttare.

You have Successfully Subscribed!